DOCENTE?
SCARICA QUI IL MODULO DELLE VERIFICHE

È sufficiente possedere una e-mail a dominio @istruzione.it e riceverai il link per il download diretto.

oppure scegli di scaricare solo i capitoli che ti interessano.
0. LA CARTELLINA  dettagli
  1. 0.A. La Cartellina: Il Primo Lavoro Di Grafica
  2. Esercizio 0.1 La Cartellina Per il Primo Anno
  3. Esercizio 0.2 La Cartellina Per il Secondo Anno
1. GLI STRUMENTI E LE TECNICHE  dettagli
  1. 1.1 ELEMENTI DI BASE
    1. 1.1.A. Il pennello
    2. 1.1.B. Lo strumento matita
    3. 1.1.C. Le punte della matita
    4. 1.1.D. Il supporto carta
  2. 1.2 IL SEGNO UNIFORME
    1. 1.2.A. Definizione di segno uniforme
    2. Esercizi
  3. 1.3 IL SEGNO MODULATO
    1. 1.3.A. La tecnica del segno modulato
    2. Esercizi
  4. 1.4.LO SFUMATO
    1. 1.4.A La tecnica dello sfumato
    2. Esercizi
  5. 1.5 IL TRATTEGGIO
    1. 1.5.A La tecnica del tratteggio
    2. Esercizi
  6. 1.6 LE MATITE COLORATE
    1. 1.6.A. Lo strumento matite colorate
    2. Esercizi
  7. 1.7 I PENNARELLI
    1. 1.7.A. Lo strumento pennarelli
    2. 1.7.B. Tecniche di imitazione dei materiali con i pennarelli
    3. Esercizi
  8. 1.8 CARBONCINO E FUSAGGINE, GRAFITE, SANGUIGNA
    1. 1.8.A. Gli strumenti carboncino e fusaggine, grafite, sanguigna
    2. Esercizi
  9. 1.9 I PASTELLI
    1. 1.9.A. Lo strumento pastelli
    2. 1.9.B. Tecniche a pastello
    3. Esercizi
  10. 1.10 LA CHINA
    1. 1.10.A. Lo strumento china
    2. Esercizi
  11. 1.11 LA TEMPERA
    1. 1.11.A. Lo strumento tempera
    2. Esercizi
  12. 1.12 L'ACQUERELLO
    1. 1.12.A. Lo strumento acquerello
    2. Esercizi
  13. 1.13 IL COLORE ACRILICO
    1. 1.13.A. Lo strumento colore acrilico
    2. 1.13.B. Il colore acrilico usato liquido
    3. 1.13.C. Il colore acrilico usato denso
    4. Esercizi
  14. 1.14 TECNICHE MODERNE
    1. 1.14.A. Dal collage alle installazioni
    2. 1.14.B. Fotomontaggio e fotoritocco
    3. Esercizi
  15. 1.15 TECNICHE MISTE
    1. 1.15.A. Le Tecniche Miste
    2. Esercizi
2. LA COMPOSIZIONE  dettagli
  1. 2.1 PARTE PRIMA: I FORMATI DELLA COMPOSIZIONE
    1. 2.1.A. Campo visivo e struttura del campo visivo
    2. 2.1.B. I formati quadrangolari del campo visivo
    3. 2.1.C. Altri formati del campo visivo
    4. Esercizi
  2. 2.2 PARTE SECONDA: IL RAPPORTO FIGURA-SFONDO
    1. 2.2.A. Il rapporto figura-sfondo
    2. 2.2.B. Distinguere figura e sfondo
    3. Esercizi
  3. 2.3 PARTE TERZA: ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE
    1. 2.3.A. Le linee di forza
    2. 2.3.B. Il peso visivo
    3. 2.3.C. La simmetria
    4. 2.3.D. Tassellazione, fregi, moduli ripetuti
    5. 2.3.E. Il ritmo visivo
    6. 2.3.F. Indizi di movimento
    7. Esercizi
  4. 2.4 PARTE QUARTA: APPLICAZIONI ATTUALI DELLA COMPOSIZIONE
    1. 2.4.A. La composizione oggi
    2. 2.4.B. L'inquadratura
    3. 2.4.C. Convenzioni di verso: il caso dello specchio
    4. Esercizi
3. IL CHIAROSCURO  dettagli
  1. 3.1 PARTE PRIMA: LA GRADAZIONE TONALE
    1. 3.1.A. Gradazione tonale e di colore
    2. 3.1.B. Percezione del chiaroscuro
    3. 3.1.C. Legge di Fechner
    4. Esercizi
  2. 3.2 - 3.3 PARTE SECONDA: RESA DEL VOLUME
    1. 3.2 IL VOLUME STRUTTURALE
    2. 3.2.A. Volume strutturale
    3. 3.2.B. Luce scultorea e luce strutturale
    4. 3.2.C. Luce strutturale come superficie: i riflessi
    5. Esercizi
    1. 3.3 IL VOLUME NATURALISTICO
    2. 3.3.A. Introduzione alle ombre
    3. 3.3.B. Ombre portate e ombre proprie
    4. 3.3.C. Il volume naturalistico
    5. 3.3.D. Modalità di illuminazione e gerarchia delle luci
    6. Esercizi
  3. 3.4 - 3.6 PARTE TERZA: RESA DELLO SPAZIO
    1. 3.4 RESA STRUTTURALE
    2. 3.4.A. I gradienti
    3. 3.4.B. Indizi di profondità - linea di orizzonte e linea di terra
    4. 3.4.C. Prospettiva aerea
    5. 3.4.D. Il Chiaroscuro e il rapporto figura sfondo
    6. 3.4.E. Il Contrasto netto
    7. Esercizi
    1. 3.5 RESA NATURALISTICA
    2. 3.5.A. Uso del chiaroscuro e "copia dal vero"
    3. 3.5.B. Le categorie delle luci
    4. 3.5.C. La definizione di un paesaggio
    1. 3.6 INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA
    2. 3.6.A. Prospettiva naturale e prospettiva artificiale
    3. 3.6.B. Cenni storici sulla prospettiva - la prospettiva moderna
    4. 3.6.C. Dal velo albertino all'anamorfosi
4. LE PROPORZIONI E LA SEMPLIFICAZIONE  dettagli
  1. 4.1 LE PROPORZIONI
    1. 4.1.A. Canone e modulo, le misure di riferimento
    2. 4.1.B. Moduli per la copia dal vero
    3. Esercizi
  2. 4.2 LA SEMPLIFICAZIONE
    1. 4.2.A. Cos'è la semplificazione
    2. 4.2.B. Copia dal vero e schizzo preliminare
    3. Esercizi
  3. 4.3 LA TESTA
    1. 4.3.A. Volumi principali e semplificazione della testa
    2. 4.3.B. Elementi fondamentali del viso
    3. 4.3.C. Posizionare i dettagli sul viso
    4. 4.3.D. Tipologie differenti di testa
    5. 4.3.E. Semplici rotazioni della testa
    6. Esercizi
5. IL COLORE  dettagli
  1. 5.1 PARTE PRIMA: IL FENOMENO DEL COLORE
    1. 5.1.A. Cos'è il colore
    2. 5.1.B. La macchina da ripresa umana: l'occhio
    3. 5.1.C. Due occhi, una mente: il sistema della visione
    4. 5.1.D. Tinta, tonalità, tono e trasparenza
    5. Esercizi
  2. 5.2 PARTE SECONDA: LA COMPOSIZIONE DEI COLORI
    1. 5.2.A. Colori primari e secondari
    2. 5.2.B. Primari generatori
    3. 5.2.C. Sintesi additiva e sottrattiva - miscela ottica
    4. Esercizi
  3. 5.3 PARTE TERZA: CLASSIFICAZIONE DEL COLORE
    1. 5.3.A. Lo spettro della luce e il cerchio cromatico
    2. 5.3.B. Saturazione, luminosità, chiarezza - colori acromatici
    3. 5.3.C. Forme e coordinate nei modelli di colore
    4. Esercizi
  4. 5.4 PARTE QUARTA: ARMONIE DI COLORI
    1. 5.4.A. Colori complementari - coppie di complementari
    2. 5.4.B. Realtà cromatica ed effetto cromatico - massa e peso del colore
    3. 5.4.C. Contrasto di successione e di simultaneità - effetto Bezold
    4. Esercizi
  5. 5.5 PARTE QUINTA: PERCEZIONE DEL COLORE
    1. 5.5.A. Temperatura di colore - colori "caldi" e "freddi"
    2. 5.5.B. Stabilità delle tinte e colori metamerici
    3. 5.5.C. Colori strutturali
    4. 5.5.D. Riflesso, rifrazione, diffrazione
    5. 5.5.E. Insufficienza del colore per descrivere la realtà cromatica
6. SEZIONE MONOGRAFICA  dettagli
  1. 6.0.A Introduzione All'Apparato Monografico
  2. 6.0.B Lo Schizzo
  3. Esercizi
  4. 6.1 MONOGRAFIA: LO ZODIACO
    I - Fase ideativa
    1. 6.1.A. Riferimenti Per Lo Zodiaco
    2. 6.1.B. I Segni Zodiacali
    3. Esercizi
  5. II - Fase di studio
    1. Esercizi
  6. III - Fase di Realizzazione
    1. Esercizi
  7. 6.2 MONOGRAFIA: L'ASTRATTISMO
    I - Fase Preparatoria
    1. 6.2.A. Introduzione all'Astrattismo
    2. Esercizi
  8. II - Fase di studio
    1. Esercizi
  9. III - Fase di Realizzazione
    1. Esercizi
  10. 6.3 MONOGRAFIA: LE CARTE DA GIOCO
    I - Fase preparatoria
    1. 6.1.A. Riferimenti per le carte da gioco
    2. Esercizi
  11. II - Fase di studio
    1. Esercizi
  12. III - Fase di Realizzazione
    1. Esercizi
  13. 6.4 MONOGRAFIA: CALLIGRAFIA E FIRMA
  14. I- Fase ideativa per la Calligrafia
    1. 6.4.A. Introduzione alla calligrafia
    2. 6.4.B. Anatomia delle lettere
    3. 6.4.C. Strumenti per l'arte scrittoria
    4. 6.4.D. Passi tradotti dalla guida di Inkscape sul pennino calligrafico
    5. Esercizi
  15. II - Fase di studio per la Calligrafia
    1. Esercizi
  16. III - Fase di realizzazione per la Calligrafia e ideativa per la Firma
    1. Esercizi
  17. IV - Fase di studio per la Firma
    1. Esercizi
  18. V - Fase di realizzazione per la Firma
    1. Esercizi
7. LA COMPUTER GRAFICA & 8. IL MULTIMEDIALE  dettagli
  1. 7.0 SOFTWARE E SOFTWARE LIBERO
    1. 7.0.A. Copyright e copyleft
    2. 7.0.B. Sistemi operativi
    3. 7.0.C. Programmi e formati per i files di computer-grafica
    4. 7.0.D. Un Desktop manager GNU/Linux ideale per la grafica: KDE
    5. 7.0.E. Uno sguardo all'Hardware, il "corpo" del PC
  2. 7.1 LIBREOFFICE WRITER: WORD-PROCESSOR LIBERO
    1. 7.1.A. Lavorare Con Libreoffice Writer
    2. Esercizi
  3. 7.2 INKSCAPE: LA GRAFICA VETTORIALE LIBERA
    1. 7.2.A. Lavorare Con Inkscape
    2. 7.2.B Riempimenti e contorni con Inkscape
    3. Esercizi
  4. 7.3 GIMP: IL FOTORITOCCO LIBERO
    1. 7.3.A Lavorare Con Gimp
    2. Esercizi
  5. 7.4 MYPAINT: LA GRAFICA RASTER LIBERA
    1. 7.4.A. Lavorare Con Mypaint
    2. Esercizi
  6. 7.5 HUGIN: LA FOTO PANORAMICA LIBERA
    1. 7.5.A. Gli scatti per la foto panoramica
    2. 7.5.B. Lavorare Con Hugin
    3. Esercizi
  7. 7.6 SCRIBUS: DESKTOP PUBLISHING LIBERO
    1. 7.6.A. Desktop Publishing e Scribus
    2. 7.6.B. Preparazione di Scribus
    3. 7.6.C. Lavorare con Scribus
    4. 7.6.D. Ie cornici di Scribus
    5. Esercizi
  8. 7.7 KRITA: CREATIVITA DIGITALE LIBERA
    1. 7.7.A Lavorare con Krita
    2. Esercizi
  1. 8.0 RIFERIMENTI MULTIMEDIALI
    1. 8.0.A. Il Lessico Dell'Audiovisivo E Multimediale
    2. 8.0.B. Formati file video
  2. 8.1 LE PRESENTAZIONI CON LIBREOFFICE IMPRESS
    1. 8.1.A. Usare Libreoffice Impress
    2. Esercizi
  3. 8.2 FFDIAPORAMA: IL DIAPORAMA LIBERO
    1. 8.2.A. Lavorare con ffdiaporama
    2. Esercizi
  4. 8.3 LA FOTOGRAFIA
    1. 8.3.A. Nomenclatura essenziale per la fotografia
    2. 8.3.B. Il fotoritratto tradizionale
    3. Esercizi
  5. 8.4 OPENSHOT: IL VIDEO EDITING LIBERO
    1. 8.4.A. Lavorare con Openshot
    2. Esercizi
  6. 8.5 AUDACITY: AUDIO EDITING LIBERO
    1. 8.5.A Lavorare con Audacity
    2. 8.5.B semplici operazioni con Audacity
    3. Esercizi
9. LA GRAFICA  dettagli
  1. 9.0.A. Definizione, nascita e sviluppo della Grafica
  2. Esercizi
    1. 9.0.1 Stemma araldico
    2. 9.0.2 Analisi di un logo
  3. 9.1 PARTE PRIMA: RETORICA DEL TESTO - PUBBLICITÀ E SLOGAN
    1. 9.1.A. Pubblicità e normative
    2. 9.1.B. Testo e grafica: nozioni di base
    3. 9.2.C. I sei elementi della comunicazione
    4. 9.1.D. Pubblicità e linguaggio
    5. 9.1.E. Le figure retoriche oggi
    6. 9.1.F. Uso dei termini nel testo Grafico
    7. 9.1.G. La campagna pubblicitaria
    8. 9.1.H. 1ᵃ Parte: Slogan da un proverbio
    9. 9.1.I. 2ᵃ Parte: Slogan assoluto
    10. Esercizi
      1. Esercizio 9.1.1 Pubblicità progresso
      2. Esercizio 9.1.2 Le funzioni del linguaggio
      3. Esercizio 9.1.3 Criteri di persuasione
      4. Esercizio 9.1.4 Slogan pubblicitario
      5. Esercizio 9.1.5 Figure retoriche nel linguaggio pubblicitario
  4. 9.2 - 9.7 PARTE SECONDA: PRODOTTI EDITORIALI
  5. 9.2 IMPAGINAZIONE E STAMPA
    1. 9.2.A. Storia dei caratteri e della stampa
    2. 9.2.B. Formattazione dei caratteri
    3. 9.2.C. Tipometria
    4. 9.2.D. Classificazioni dei caratteri
    5. 9.2.E. Caratteri e lo sfondo
    6. 9.2.F. Dimensioni e proporzioni del formato pagina
    7. 9.2.G. Formattazione pagina: i margini
    8. 9.2.H. Formattazione pagina: la griglia
    9. 9.2.I. Formattazione pagina: la gabbia tipografica
    10. 9.2.L. IL testo nelle pagine interne
    11. 9.2.M. Struttura del testo scritto
    12. 9.2.N. Formattazione dei paragrafi
    13. 9.2.0. PDF per la stampa professionale su Scribus
    14. Esercizi
      1. Esercizio 9.2.1 Valorizzazione del testo tramite la formattazione in Word-processor
      2. Esercizio 9.2.2 Formattazione dei caratteri: filastrocca visiva con Word-processor
      3. Esercizio 9.2.3 Composizione di caratteri in grafica vettoriale
      4. Esercizio 9.2.4 Amplificare un significato con l'aspetto del font- Grafica vettoriale
      5. Esercizio 9.2.5 Classificazione di Novarese: grazie in Grafica Vettoriale
      6. Esercizio 9.2.6 Creazione di un font fantasia da una griglia su Inkscape
      7. Esercizio 9.2.7 Creazione di un font con figure geometriche in grafica vettoriale
      8. Esercizio 9.2.8 Segnature con Scribus in quarti, ottavi e sedicesimi
      9. Esercizio 9.2.9 Griglia orizzontale/verticale
      10. Esercizio 9.2.10 Impaginazione
  6. 9.3 IL LIBRO
    1. 9.3.A. Incunaboli e cinquecentine
    2. 9.3.B. La copertina del Libro
    3. Esercizi
      1. Esercizio 9.3.1 Creazione di un Ex Libris
      2. Esercizio 9.3.2 Frontespizio per una cinquecentina
      3. Esercizio 9.3.3 Copertina di un libro di narrativa con Inkscape
  7. 9.4 IL GIORNALE
    1. 9.4.A. Breve storia del giornale
    2. 9.4.B. La struttura del giornale
    3. 9.4.C. La gabbia tipografica del giornale
    4. Esercizi
      1. Esercizio 9.4.1 Conoscenza della struttura del giornale
      2. Esercizio 9.4.2 Grafica per una nuova testata giornalistica
      3. Esercizio 9.4.3 Prima pagina di un giornale su Scribus
  8. 9.5 LA RIVISTA
    1. 9.5.A. Introduzione alla Rivista
    2. 9.5.B. Cenni storici sulla Rivista
    3. 9.5.C. Layout del rotocalco italiano
    4. Esercizi
      1. Esercizio 9.5.1 Rivista femminile con Scribus
      2. Esercizio 9.5.2 Inserto Soggettivo nella rivista
      3. Esercizio 9.5.3 La rivista scientifica
  9. 9.6 LOCANDINE, MANIFESTI, POSTER E CARTELLONI (in programmazione)
    1. 9.6.A. Il volantino a tre falde
    2. Esercizi
      1. Esercizio 9.6.1 Un volantino a tre falde per una mostra con Scribus
      2. Esercizio 9.6.2 Un calendario con Scribus
  10. 9.7 L'ILLUSTRAZIONE
    1. 9.7.A L'Illustrazione: storia e generi
    2. Esercizi
      1. Esercizio 9.7.1 Composizione di una tavola di botanica
      2. Esercizio 9.7.2 L'Illustrazione in un progetto pubblicitario
  11. 9.8 PARTE TERZA: MONOGRAMMA, LOGOTIPO, MARCHIO (in programmazione)
10. LA SCENOGRAFIA  dettagli
  1. 10.1 INTRODUZIONE ALLA SCENOGRAFIA
    1. 10.1.A. CHE COS'È LA SCENOGRAFIA
    2. 10.1.B. ELEMENTI NELLO SPAZIO DEL TEATRO
    3. 10.1.C. APPROFONDIMENTO SUL SIPARIO
    4. 10.1.D. PROSPETTIVA IN SCENA (in preparazione)
  2. 10.2 STORIA DELLA SCENOGRAFIA: LA GRECIA ANTICA
    1. 10.2.A. NASCITA DEL TEATRO
    2. 10.2.B. FUNZIONE DEL TEATRO NELLA GRECIA CLASSICA
    3. 10.2.C. I GENERI DEL TEATRO GRECO ANTICO
    4. 10.2.D. L'EDIFICIO TEATRALE GRECO
    5. 10.2.E. ELEMENTI SCENOTECNICI DEL TEATRO GRECO
    6. 10.2.F. I COSTUMI DEL TEATRO GRECO
  3. Esercizi
    1. 10.2.1 LA TRAGEDIA: UNA SCENOGRAFIA PER IL "PROMETEO INCATENATO"
    2. 10.2.2 LA COMMEDIA: UNA SCENOGRAFIA PER "GLI UCCELLI"
    3. 10.2.3 IL DRAMMA SATIRESCO: UNA SCENOGRAFIA PER "IL CICLOPE" DI EURIPIDE