oppure scegli di scaricare solo i capitoli che ti interessano.
0. LA CARTELLINA dettagli
- 0.A. La Cartellina: Il Primo Lavoro Di Grafica
- Esercizio 0.1 La Cartellina Per il Primo Anno
- Esercizio 0.2 La Cartellina Per il Secondo Anno
1. GLI STRUMENTI E LE TECNICHE dettagli
- 1.1 ELEMENTI DI BASE
-
- 1.1.A. Il pennello
- 1.1.B. Lo strumento matita
- 1.1.C. Le punte della matita
- 1.1.D. Il supporto carta
- 1.2 IL SEGNO UNIFORME
-
- 1.2.A. Definizione di segno uniforme
- Esercizi
- 1.3 IL SEGNO MODULATO
-
- 1.3.A. La tecnica del segno modulato
- Esercizi
- 1.4.LO SFUMATO
-
- 1.4.A La tecnica dello sfumato
- Esercizi
- 1.5 IL TRATTEGGIO
-
- 1.5.A La tecnica del tratteggio
- Esercizi
- 1.6 LE MATITE COLORATE
-
- 1.6.A. Lo strumento matite colorate
- Esercizi
- 1.7 I PENNARELLI
-
- 1.7.A. Lo strumento pennarelli
- 1.7.B. Tecniche di imitazione dei materiali con i pennarelli
- Esercizi
- 1.8 CARBONCINO E FUSAGGINE, GRAFITE, SANGUIGNA
-
- 1.8.A. Gli strumenti carboncino e fusaggine, grafite, sanguigna
- Esercizi
- 1.9 I PASTELLI
-
- 1.9.A. Lo strumento pastelli
- 1.9.B. Tecniche a pastello
- Esercizi
- 1.10 LA CHINA
-
- 1.10.A. Lo strumento china
- Esercizi
- 1.11 LA TEMPERA
-
- 1.11.A. Lo strumento tempera
- Esercizi
- 1.12 L'ACQUERELLO
-
- 1.12.A. Lo strumento acquerello
- Esercizi
- 1.13 IL COLORE ACRILICO
-
- 1.13.A. Lo strumento colore acrilico
- 1.13.B. Il colore acrilico usato liquido
- 1.13.C. Il colore acrilico usato denso
- Esercizi
- 1.14 TECNICHE MODERNE
-
- 1.14.A. Dal collage alle installazioni
- 1.14.B. Fotomontaggio e fotoritocco
- Esercizi
- 1.15 TECNICHE MISTE
-
- 1.15.A. Le Tecniche Miste
- Esercizi
2. LA COMPOSIZIONE dettagli
- 2.1 PARTE PRIMA: I FORMATI DELLA COMPOSIZIONE
-
- 2.1.A. Campo visivo e struttura del campo visivo
- 2.1.B. I formati quadrangolari del campo visivo
- 2.1.C. Altri formati del campo visivo
- Esercizi
- 2.2 PARTE SECONDA: IL RAPPORTO FIGURA-SFONDO
-
- 2.2.A. Il rapporto figura-sfondo
- 2.2.B. Distinguere figura e sfondo
- Esercizi
- 2.3 PARTE TERZA: ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE
-
- 2.3.A. Le linee di forza
- 2.3.B. Il peso visivo
- 2.3.C. La simmetria
- 2.3.D. Tassellazione, fregi, moduli ripetuti
- 2.3.E. Il ritmo visivo
- 2.3.F. Indizi di movimento
- Esercizi
- 2.4 PARTE QUARTA: APPLICAZIONI ATTUALI DELLA COMPOSIZIONE
-
- 2.4.A. La composizione oggi
- 2.4.B. L'inquadratura
- 2.4.C. Convenzioni di verso: il caso dello specchio
- Esercizi
3. IL CHIAROSCURO dettagli
- 3.1 PARTE PRIMA: LA GRADAZIONE TONALE
-
- 3.1.A. Gradazione tonale e di colore
- 3.1.B. Percezione del chiaroscuro
- 3.1.C. Legge di Fechner
- Esercizi
- 3.2 - 3.3 PARTE SECONDA: RESA DEL VOLUME
-
- 3.2 IL VOLUME STRUTTURALE
- 3.2.A. Volume strutturale
- 3.2.B. Luce scultorea e luce strutturale
- 3.2.C. Luce strutturale come superficie: i riflessi
- Esercizi
-
- 3.3 IL VOLUME NATURALISTICO
- 3.3.A. Introduzione alle ombre
- 3.3.B. Ombre portate e ombre proprie
- 3.3.C. Il volume naturalistico
- 3.3.D. Modalità di illuminazione e gerarchia delle luci
- Esercizi
- 3.4 - 3.6 PARTE TERZA: RESA DELLO SPAZIO
-
- 3.4 RESA STRUTTURALE
- 3.4.A. I gradienti
- 3.4.B. Indizi di profondità - linea di orizzonte e linea di terra
- 3.4.C. Prospettiva aerea
- 3.4.D. Il Chiaroscuro e il rapporto figura sfondo
- 3.4.E. Il Contrasto netto
- Esercizi
-
- 3.5 RESA NATURALISTICA
- 3.5.A. Uso del chiaroscuro e "copia dal vero"
- 3.5.B. Le categorie delle luci
- 3.5.C. La definizione di un paesaggio
-
- 3.6 INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA
- 3.6.A. Prospettiva naturale e prospettiva artificiale
- 3.6.B. Cenni storici sulla prospettiva - la prospettiva moderna
- 3.6.C. Dal velo albertino all'anamorfosi
4. LE PROPORZIONI E LA SEMPLIFICAZIONE dettagli
- 4.1 LE PROPORZIONI
-
- 4.1.A. Canone e modulo, le misure di riferimento
- 4.1.B. Moduli per la copia dal vero
- Esercizi
- 4.2 LA SEMPLIFICAZIONE
-
- 4.2.A. Cos'è la semplificazione
- 4.2.B. Copia dal vero e schizzo preliminare
- Esercizi
- 4.3 LA TESTA
-
- 4.3.A. Volumi principali e semplificazione della testa
- 4.3.B. Elementi fondamentali del viso
- 4.3.C. Posizionare i dettagli sul viso
- 4.3.D. Tipologie differenti di testa
- 4.3.E. Semplici rotazioni della testa
- Esercizi
5. IL COLORE dettagli
- 5.1 PARTE PRIMA: IL FENOMENO DEL COLORE
-
- 5.1.A. Cos'è il colore
- 5.1.B. La macchina da ripresa umana: l'occhio
- 5.1.C. Due occhi, una mente: il sistema della visione
- 5.1.D. Tinta, tonalità, tono e trasparenza
- Esercizi
- 5.2 PARTE SECONDA: LA COMPOSIZIONE DEI COLORI
-
- 5.2.A. Colori primari e secondari
- 5.2.B. Primari generatori
- 5.2.C. Sintesi additiva e sottrattiva - miscela ottica
- Esercizi
- 5.3 PARTE TERZA: CLASSIFICAZIONE DEL COLORE
-
- 5.3.A. Lo spettro della luce e il cerchio cromatico
- 5.3.B. Saturazione, luminosità, chiarezza - colori acromatici
- 5.3.C. Forme e coordinate nei modelli di colore
- Esercizi
- 5.4 PARTE QUARTA: ARMONIE DI COLORI
-
- 5.4.A. Colori complementari - coppie di complementari
- 5.4.B. Realtà cromatica ed effetto cromatico - massa e peso del colore
- 5.4.C. Contrasto di successione e di simultaneità - effetto Bezold
- Esercizi
- 5.5 PARTE QUINTA: PERCEZIONE DEL COLORE
-
- 5.5.A. Temperatura di colore - colori "caldi" e "freddi"
- 5.5.B. Stabilità delle tinte e colori metamerici
- 5.5.C. Colori strutturali
- 5.5.D. Riflesso, rifrazione, diffrazione
- 5.5.E. Insufficienza del colore per descrivere la realtà cromatica
6. SEZIONE MONOGRAFICA dettagli
- 6.0.A Introduzione All'Apparato Monografico
- 6.0.B Lo Schizzo
- Esercizi
- 6.1 MONOGRAFIA: LO ZODIACO
I - Fase ideativa
-
- 6.1.A. Riferimenti Per Lo Zodiaco
- 6.1.B. I Segni Zodiacali
- Esercizi
- II - Fase di studio
-
- Esercizi
- III - Fase di Realizzazione
-
- Esercizi
- 6.2 MONOGRAFIA: L'ASTRATTISMO
I - Fase Preparatoria
-
- 6.2.A. Introduzione all'Astrattismo
- Esercizi
- II - Fase di studio
-
- Esercizi
- III - Fase di Realizzazione
-
- Esercizi
- 6.3 MONOGRAFIA: LE CARTE DA GIOCO
I - Fase preparatoria
-
- 6.1.A. Riferimenti per le carte da gioco
- Esercizi
- II - Fase di studio
-
- Esercizi
- III - Fase di Realizzazione
-
- Esercizi
- 6.4 MONOGRAFIA: CALLIGRAFIA E FIRMA
- I- Fase ideativa per la Calligrafia
-
- 6.4.A. Introduzione alla calligrafia
- 6.4.B. Anatomia delle lettere
- 6.4.C. Strumenti per l'arte scrittoria
- 6.4.D. Passi tradotti dalla guida di Inkscape sul pennino calligrafico
- Esercizi
- II - Fase di studio per la Calligrafia
-
- Esercizi
- III - Fase di realizzazione per la Calligrafia e ideativa per la Firma
-
- Esercizi
- IV - Fase di studio per la Firma
-
- Esercizi
- V - Fase di realizzazione per la Firma
-
- Esercizi
7. LA COMPUTER GRAFICA & 8. IL MULTIMEDIALE dettagli
- 7.0 SOFTWARE E SOFTWARE LIBERO
-
- 7.0.A. Copyright e copyleft
- 7.0.B. Sistemi operativi
- 7.0.C. Programmi e formati per i files di computer-grafica
- 7.0.D. Un Desktop manager GNU/Linux ideale per la grafica: KDE
- 7.0.E. Uno sguardo all'Hardware, il "corpo" del PC
- 7.1 LIBREOFFICE WRITER: WORD-PROCESSOR LIBERO
-
- 7.1.A. Lavorare Con Libreoffice Writer
- Esercizi
- 7.2 INKSCAPE: LA GRAFICA VETTORIALE LIBERA
-
- 7.2.A. Lavorare Con Inkscape
- 7.2.B Riempimenti e contorni con Inkscape
- Esercizi
- 7.3 GIMP: IL FOTORITOCCO LIBERO
-
- 7.3.A Lavorare Con Gimp
- Esercizi
- 7.4 MYPAINT: LA GRAFICA RASTER LIBERA
-
- 7.4.A. Lavorare Con Mypaint
- Esercizi
- 7.5 HUGIN: LA FOTO PANORAMICA LIBERA
-
- 7.5.A. Gli scatti per la foto panoramica
- 7.5.B. Lavorare Con Hugin
- Esercizi
- 7.6 SCRIBUS: DESKTOP PUBLISHING LIBERO
-
- 7.6.A. Desktop Publishing e Scribus
- 7.6.B. Preparazione di Scribus
- 7.6.C. Lavorare con Scribus
- 7.6.D. Ie cornici di Scribus
- Esercizi
- 7.7 KRITA: CREATIVITA DIGITALE LIBERA
-
- 7.7.A Lavorare con Krita
- Esercizi
- 8.0 RIFERIMENTI MULTIMEDIALI
-
- 8.0.A. Il Lessico Dell'Audiovisivo E Multimediale
- 8.0.B. Formati file video
- 8.1 LE PRESENTAZIONI CON LIBREOFFICE IMPRESS
-
- 8.1.A. Usare Libreoffice Impress
- Esercizi
- 8.2 FFDIAPORAMA: IL DIAPORAMA LIBERO
-
- 8.2.A. Lavorare con ffdiaporama
- Esercizi
- 8.3 LA FOTOGRAFIA
-
- 8.3.A. Nomenclatura essenziale per la fotografia
- 8.3.B. Il fotoritratto tradizionale
- Esercizi
- 8.4 OPENSHOT: IL VIDEO EDITING LIBERO
-
- 8.4.A. Lavorare con Openshot
- Esercizi
- 8.5 AUDACITY: AUDIO EDITING LIBERO
-
- 8.5.A Lavorare con Audacity
- 8.5.B semplici operazioni con Audacity
- Esercizi
9. LA GRAFICA dettagli
- 9.0.A. Definizione, nascita e sviluppo della Grafica
- Esercizi
- 9.0.1 Stemma araldico
- 9.0.2 Analisi di un logo
- 9.1 PARTE PRIMA: RETORICA DEL TESTO - PUBBLICITÀ E SLOGAN
-
- 9.1.A. Pubblicità e normative
- 9.1.B. Testo e grafica: nozioni di base
- 9.2.C. I sei elementi della comunicazione
- 9.1.D. Pubblicità e linguaggio
- 9.1.E. Le figure retoriche oggi
- 9.1.F. Uso dei termini nel testo Grafico
- 9.1.G. La campagna pubblicitaria
- 9.1.H. 1ᵃ Parte: Slogan da un proverbio
- 9.1.I. 2ᵃ Parte: Slogan assoluto
- Esercizi
- Esercizio 9.1.1 Pubblicità progresso
- Esercizio 9.1.2 Le funzioni del linguaggio
- Esercizio 9.1.3 Criteri di persuasione
- Esercizio 9.1.4 Slogan pubblicitario
- Esercizio 9.1.5 Figure retoriche nel linguaggio pubblicitario
- 9.2 - 9.7 PARTE SECONDA: PRODOTTI EDITORIALI
- 9.2 IMPAGINAZIONE E STAMPA
-
- 9.2.A. Storia dei caratteri e della stampa
- 9.2.B. Formattazione dei caratteri
- 9.2.C. Tipometria
- 9.2.D. Classificazioni dei caratteri
- 9.2.E. Caratteri e lo sfondo
- 9.2.F. Dimensioni e proporzioni del formato pagina
- 9.2.G. Formattazione pagina: i margini
- 9.2.H. Formattazione pagina: la griglia
- 9.2.I. Formattazione pagina: la gabbia tipografica
- 9.2.L. IL testo nelle pagine interne
- 9.2.M. Struttura del testo scritto
- 9.2.N. Formattazione dei paragrafi
- 9.2.0. PDF per la stampa professionale su Scribus
- Esercizi
- Esercizio 9.2.1 Valorizzazione del testo tramite la formattazione in Word-processor
- Esercizio 9.2.2 Formattazione dei caratteri: filastrocca visiva con Word-processor
- Esercizio 9.2.3 Composizione di caratteri in grafica vettoriale
- Esercizio 9.2.4 Amplificare un significato con l'aspetto del font- Grafica vettoriale
- Esercizio 9.2.5 Classificazione di Novarese: grazie in Grafica Vettoriale
- Esercizio 9.2.6 Creazione di un font fantasia da una griglia su Inkscape
- Esercizio 9.2.7 Creazione di un font con figure geometriche in grafica vettoriale
- Esercizio 9.2.8 Segnature con Scribus in quarti, ottavi e sedicesimi
- Esercizio 9.2.9 Griglia orizzontale/verticale
- Esercizio 9.2.10 Impaginazione
- 9.3 IL LIBRO
-
- 9.3.A. Incunaboli e cinquecentine
- 9.3.B. La copertina del Libro
- Esercizi
- Esercizio 9.3.1 Creazione di un Ex Libris
- Esercizio 9.3.2 Frontespizio per una cinquecentina
- Esercizio 9.3.3 Copertina di un libro di narrativa con Inkscape
- 9.4 IL GIORNALE
-
- 9.4.A. Breve storia del giornale
- 9.4.B. La struttura del giornale
- 9.4.C. La gabbia tipografica del giornale
- Esercizi
- Esercizio 9.4.1 Conoscenza della struttura del giornale
- Esercizio 9.4.2 Grafica per una nuova testata giornalistica
- Esercizio 9.4.3 Prima pagina di un giornale su Scribus
- 9.5 LA RIVISTA
-
- 9.5.A. Introduzione alla Rivista
- 9.5.B. Cenni storici sulla Rivista
- 9.5.C. Layout del rotocalco italiano
- Esercizi
- Esercizio 9.5.1 Rivista femminile con Scribus
- Esercizio 9.5.2 Inserto Soggettivo nella rivista
- Esercizio 9.5.3 La rivista scientifica
- 9.6 LOCANDINE, MANIFESTI, POSTER E CARTELLONI (in programmazione)
-
- 9.6.A. Il volantino a tre falde
- Esercizi
- Esercizio 9.6.1 Un volantino a tre falde per una mostra con Scribus
- Esercizio 9.6.2 Un calendario con Scribus
- 9.7 L'ILLUSTRAZIONE
-
- 9.7.A L'Illustrazione: storia e generi
- Esercizi
- Esercizio 9.7.1 Composizione di una tavola di botanica
- Esercizio 9.7.2 L'Illustrazione in un progetto pubblicitario
- 9.8 PARTE TERZA: MONOGRAMMA, LOGOTIPO, MARCHIO (in programmazione)
10. LA SCENOGRAFIA dettagli
- 10.1 INTRODUZIONE ALLA SCENOGRAFIA
-
- 10.1.A. CHE COS'È LA SCENOGRAFIA
- 10.1.B. ELEMENTI NELLO SPAZIO DEL TEATRO
- 10.1.C. APPROFONDIMENTO SUL SIPARIO
- 10.1.D. PROSPETTIVA IN SCENA (in preparazione)
- 10.2 STORIA DELLA SCENOGRAFIA: LA GRECIA ANTICA
-
- 10.2.A. NASCITA DEL TEATRO
- 10.2.B. FUNZIONE DEL TEATRO NELLA GRECIA CLASSICA
- 10.2.C. I GENERI DEL TEATRO GRECO ANTICO
- 10.2.D. L'EDIFICIO TEATRALE GRECO
- 10.2.E. ELEMENTI SCENOTECNICI DEL TEATRO GRECO
- 10.2.F. I COSTUMI DEL TEATRO GRECO
- Esercizi
- 10.2.1 LA TRAGEDIA: UNA SCENOGRAFIA PER IL "PROMETEO INCATENATO"
- 10.2.2 LA COMMEDIA: UNA SCENOGRAFIA PER "GLI UCCELLI"
- 10.2.3 IL DRAMMA SATIRESCO: UNA SCENOGRAFIA PER "IL CICLOPE" DI EURIPIDE